L’Associazione Amici di Filippo nasce nell’ottobre 1983 in memoria di Filippo Lovatelli, un uomo straordinario, dalla vita avventurosa e intensa, vissuta tra esplorazioni estreme e impegno umanitario. Filippo è stato un esploratore, un viaggiatore e un uomo di azione, con una profonda dedizione verso i popoli e i territori che ha attraversato.
Dalle sue imprese in Africa e Asia – tra cui la prima discesa del Nilo Azzurro e l’attività nelle missioni di Somalia e Zaire – alla sua tragica scomparsa nelle Filippine nel 1983, la sua figura ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto e amato.
La sua eredità è diventata il cuore pulsante della nostra missione: agire in prima linea nei luoghi del bisogno, con un approccio diretto e concreto, mantenendo sempre vivo lo spirito di avventura e solidarietà che lo contraddistingueva.
Nei suoi primi anni, Amici di Filippo ha operato nelle Filippine, poi si è concentrata sulle emergenze umanitarie in Africa, con interventi in Etiopia, Burkina Faso e Togo. Per oltre 40 anni, abbiamo promosso progetti di sviluppo sostenibile, istruzione e sanità, costruendo scuole, ospedali, infrastrutture idriche e agricole.
Il nostro approccio è sempre stato caratterizzato da un forte legame con le comunità locali, dal lavoro sul campo e da un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’autonomia dei progetti.
Oggi, dopo decenni di interventi concreti, l’Associazione sta vivendo una nuova fase di crescita, con l’obiettivo di coinvolgere nuove generazioni di sostenitori e volontari. Il nostro scopo è trasformare l’iniziativa silenziosa di pochi in un movimento più ampio, capace di raccogliere risorse e persone disposte a mettersi in gioco in prima persona.
Vogliamo continuare a operare in prima linea, rafforzando i progetti esistenti e aprendo nuove strade, sempre con lo spirito avventuroso e pragmatico che ci contraddistingue.
Un pilastro fondamentale della nostra azione in Africa è stata la decennale collaborazione con i Missionari della Consolata, con cui abbiamo condiviso valori, progetti e visione umanitaria.
Fondato nel 1901 da Giuseppe Allamano, l’Istituto Missioni Consolata è una congregazione religiosa impegnata in tutto il mondo nel settore sociale, educativo e sanitario. Il loro lavoro si fonda sulla promozione dello sviluppo delle comunità locali, con una particolare attenzione ai più vulnerabili.
Nei decenni, la collaborazione tra Amici di Filippo e i Missionari della Consolata ha portato alla realizzazione di ospedali, scuole, sistemi idrici e progetti agricoli, in particolare in Gambo, Weragu e Alaba. Grazie alla loro presenza sul territorio e alla loro conoscenza approfondita delle dinamiche locali, siamo riusciti a garantire interventi mirati e sostenibili.
Ancora oggi, i Missionari della Consolata sono un punto di riferimento per il nostro lavoro in Etiopia, e continuiamo a collaborare con loro per costruire soluzioni durature e migliorare la vita di intere comunità.
L’Associazione Amici di Filippo è un’organizzazione dinamica, concreta e radicata nel territorio, che opera con passione e determinazione. Ogni contributo, ogni volontario e ogni nuova idea sono fondamentali per portare avanti il nostro impegno e affrontare nuove sfide.
Se anche tu credi che l’azione diretta e il coinvolgimento personale possano fare la differenza, contattaci e scopri come contribuire ai nostri progetti.
Bonifico o versamento:
Associazione “Amici di Filippo”
Via Maggio, 7
50125 Firenze
Codice fiscale: 94011610485
IBAN: IT90O0306902887100000009662
Conto Corrente postale: 23120504