Acquisto di un'autobotte dotata di una pompa in grado di effettuare sia lo spurgo dei tombini delle fognature (che risultano spesso intasate in quanto la popolazione locale purtroppo getta di tutto nei gabinetti) sia lo spandimento di liquami zootecnici nei campi coltivati.
L'acqua potabile è alla base della vita. Per noi è un dato di fatto ed è un servizio basale sostanzialmente omnipresente. Tuttavia nella regione di Gambo (e non solo), l'accesso all'acqua potabile è difficoltoso e non equamente distribuito. L'obiettivo di questi interventi - perlopiù finalizzati alla realizzazione di impianti idrici - è la facilitazione di accesso (con la riduzione dei tempi di raccolta del'acqua) e la fornitura di acqua con minore carica batterica.
La realizzazione di una stalla moderna, pulita e funzionale, organizzata secondo parametri moderni, permette di avere mucche più longeve e in salute. E se una mucca vive bene, produrrà latte migliore e la sua carne sarà più sana e nutriente. La costruzione di una stalla impatta in maniera sostanziale nella comunità e migliora la qualità degli abitanti già nei primi mesi successivi all'avvio del progetto.
L'ospedale di Gambo produce una grande quantità di acque reflue che devono essere gestite, altrimenti possono diventare un pericoloso vettore di batteri. La tecnica della fitodepurazione è una soluzione economica a basso impatto, di facile manutenzione e decisamente efficace. Per questo Amici di Filippo ha creato due grandi vasche di fitodepurazione nelle quali viene raccolta l'acqua proveniente dalla struttura sanitaria. Sono state effettuate delle analisi per valutare la qualità dell'acqua in uscita dall'impianto e la possibilità di un eventuale utilizzo dell’acqua a scopi irrigui. Tutti i limiti di legge per poter scaricare le acque reflue nel terreno o in un bacino sono risultati rispettati.
La carne di pollo rappresenta un alimento di base tra la popolazione. Tuttavia è necessario che le tecniche di allevamento vengano gestite al meglio per migliorare la qualità generale del pollame e aumentarne il numero di esemplari. Amici di Filippo ha realizzato una grande struttura in muratura per l'allevamento delle galline e la raccolta delle uova, con miglioramenti sostanziali nella qualità generale dell'alimentazione della popolazione locale e dei pazienti dell'ospedale.
Bonifico o versamento:
Associazione “Amici di Filippo”
Via Maggio, 7
50125 Firenze
Codice fiscale: 94011610485
IBAN: IT90O0306902887100000009662
Conto Corrente postale: 23120504