Una clinica per la missione di Weragu

La Missione di Weragu in Etiopia ha bisogno di una nuova clinica per garantire assistenza sanitaria a oltre 50.000 persone. Scopri il nostro progetto per costruire una struttura sicura e adeguata.

La Missione di Weragu è situata a 2.000 metri sul livello del mare, in una zona montuosa dell’Etiopia dove l’accesso ai servizi sanitari è estremamente limitato. Questa missione è il principale punto di riferimento per circa 50.000-60.000 persone, che dipendono interamente dall’unica struttura sanitaria esistente: una piccola clinica composta da un dispensario e un reparto maternità, gestiti con grande dedizione da tre suore infermiere.

Tuttavia, la clinica attuale è costruita con fango e paglia, materiali fragili e ormai deteriorati dal tempo. La struttura non è più sicura e non risponde adeguatamente ai bisogni sanitari della comunità. Le condizioni climatiche avverse e la mancanza di infrastrutture rendono urgente la costruzione di un nuovo edificio in muratura, capace di garantire ambienti sicuri, igienici e attrezzati.

Il progetto prevede:

Costruzione di una nuova clinica in muratura, progettata per garantire standard igienico-sanitari adeguati.

Spazi dedicati al dispensario farmaceutico e al reparto maternità, attualmente insufficienti per le necessità della comunità.

Un’area per le emergenze e il primo soccorso, oggi inesistente, per rispondere ai casi critici.

Un piano di gestione dell’approvvigionamento idrico ed energetico, indispensabile per il funzionamento della clinica.

Interventi immediati

Nell’attesa di completare la nuova struttura, si sta lavorando alla ristrutturazione di un edificio in blocchetti, che fungerà da clinica temporanea. Questa soluzione garantirà la continuità dell’assistenza sanitaria durante la fase di costruzione.

La Missione di Weragu è gestita, oltre che dalle suore infermiere, da due Padri della Consolata, impegnati nella pastorale e nel sostegno alla comunità. Il loro contributo è fondamentale, ma richiedono un supporto urgente per continuare la loro missione in un contesto così complesso. Il nostro gruppo ha valutato l’importanza e la fattibilità di questo progetto, considerandolo una priorità per migliorare la qualità della vita della popolazione locale.

Stato del progetto e prossimi passi

📌 Pianificazione e definizione del progetto esecutivo, con la stima dei tempi e delle risorse necessarie.

📌 Coordinamento per la raccolta di materiali e fondi, essenziali per avviare la costruzione.

📌 Supporto immediato alle suore e ai padri missionari, per garantire la continuità dei servizi sanitari nel periodo di transizione.

Sui nostri canali social e sul sito sono disponibili fotografie, video e un’intervista con Padre Marini, che aiuteranno a documentare e sensibilizzare sulla necessità di questo progetto.

Campagna donazioni 2020 - 2021

fai una donazione

Bonifico o versamento:
Associazione “Amici di Filippo”
Via Maggio, 7
50125 Firenze
Codice fiscale: 94011610485
IBAN: IT90O0306902887100000009662
Conto Corrente postale: 23120504

puoi usare anche il tuo IBAN